Balcani 2017

  • DSC_3603
  • DSC_3604
  • DSC_3610
  • DSC_3622
  • DSC_3630
  • DSC_3631
  • DSC_3633
  • DSC_3634
  • DSC_3635
  • DSC_3637
  • DSC_3642
  • DSC_3645
  • DSC_3647
  • DSC_3650
  • DSC_3654
  • DSC_3655
  • DSC_3661
  • DSC_3666
  • DSC_3670
  • DSC_3683
  • DSC_3687
  • DSC_3688
  • DSC_3692
  • DSC_3697
  • DSC_3698
  • DSC_3702
  • DSC_3704
  • DSC_3708
  • DSC_3710
  • DSC_3713
  • DSC_3714
  • DSC_3719
  • DSC_3721
  • Bjo1
  • bjo2
  • Bjo3
  • bjo4
  • DSC_0535
  • DSC_0536
  • DSC_0537
  • DSC_0538
  • DSC_0539
  • DSC_0541
  • DSC_0551
  • DSC_0554
  • DSC_0555
  • DSC_0556
  • IMG-20170425-WA0013
  • IMG-20170428-WA0003
  • IMG-20170430-WA0017
  • IMG-20170430-WA0018
  • IMG-20170430-WA0026
  • mre001
  • Mre001
  • mre002
  • mre003
  • mre004
  • mre005
  • mre006
  • mre007
  • mre008
  • mre009
  • mre010
  • lunac00c
  • lunac001
  • lunac002
  • lunac003
  • lunac005
  • lunac006
  • lunac007
  • lunac008
  • lunac009
  • lunac010
  • lunac011
  • lunac012
  • lunac013
  • lunac014
  • neretva007
  • neretva008
  • neretva009
  • neretva010
  • neretva011
  • neretva012
  • neretva013
  • neretva014
  • neretva015
  • neretva016
  • neretva017
  • neretva019
  • neretva020
  • bio0001
  • Bjo001
  • Bjo002
  • Bjo003
  • Bjo004
  • Bjo005
  • bjo005b
  • Bjo006
  • Bjo007
  • Bjo008
  • Bjo009
  • piva001
  • piva0001
  • piva002
  • piva003
  • piva004
  • piva005
  • piva006
  • piva007
  • piva008
  • piva009
  • piva010
  • tara0001
  • Tara002
  • Tara003
  • tara004
  • Tara004
  • tara005
  • tara006
  • tara007
  • tara008
  • tara009
  • tara010

Quest’anno i Balcani sono stati la meta prescelta da molti per il lungo ponte di fine aprile. Anche un gruppo di Alpi-kayakers, composto da Francesca, Andrea, Paolo, Roby e Valerio, si è recato in “pellegrinaggio” sui fiumi dell’ex Jugoslavia.

Quattro gli stati toccati, Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina e Montenegro; più di 3000 i km percorsi; 7 i fiumi discesi (in ordine di percorrenza):
Mrecznica, Croazia, 22 aprile – WW I – IV, livello basso;
Lunac, Bosnia, 23 aprile – WW I – IV, livello medio;
Bjostica, Bosnia, 25 aprile – WW III – IV, livello alto;
Neretva, Bosnia, 26 aprile – WW I – III, livello medio-alto;
Piva, Montenegro, 28 aprile – WW III – IV, livello alto;
Tara, Montenegro, 28 aprile – WW II – III, livello alto;
Bistrica, Slovenia, 30 aprile – WW III – IV, livello alto.

I fiumi discesi, quasi tutti a carattere di risorgiva non presentano grandi difficoltà, ma sono molto belli paesaggisticamente e a tratti divertenti, spesso in gole remote, lontane da ogni strada. I luoghi sono molto isolati e poco popolati, in particolare in Bosnia.
Qui sono ancora evidenti i segni della guerra, benché risalga ormai a una ventina di anni addietro. Il paese, a parte la capitale, ha un aspetto piuttosto povero e arretrato, a tratti squallido. Da segnalare l’imbarco della Bjostica, accessibile tramite sentieri che attraversano boschi in cui permangono le segnalazioni di zone minate.
I controlli alle frontiere tra Croazia, Bosnia e Montenegro sono ancora lunghi e snervanti. Pochi coloro che parlano inglese, soprattutto in Bosnia, ad eccezione che nella città di Sarajevo. La popolazione cordiale.

Nessun commento ancora

Lascia un commento