-
Q?
Voglio iscrivermi, come faccio?
-
A.
Puoi venire a trovarci presso la nostra sede di Avigliana (vedi la sezione “contatti“) oppure possiamo incontrarci durante una delle nostre attività (vedi la sezione “eventi“).
Puoi compilare il modulo on-line e provvedere al pagamento della quota associativa tramite bonifico bancario (sotto le informazioni).L’iscrizione a Alpikayak per l’anno 2021 costa:
- Quota associativa (valida per tutti): 30,00 €
- Quota associativa per minori di età inferiore ai 16 anni: tessera gratuita
- Contributo per attrezzatura sociale per socio sprovvisto di attrezzatura propria: 60,00 €
- Contributo per attrezzatura sociale per socio famigliare sprovvisto di attrezzatura propria: 20,00 €
- Iscrizione FICT (previa consegna del certificato medico): € 10,00
All’atto dell’iscrizione è necessario presentare un certificato medico, che sarà assolutamente obbligatorio per chi partecipa ai corsi di eskimo, ai corsi di canoa, o per chi vuole iscriversi alla FICT.
Come gadget, in omaggio con l’iscrizione al club, quest’anno verrà dato, a scelta, un sacchetto stagno in PVC, un bicchiere termico in acciaio, un moschettone da canoa della Kong, oppure una coppia di cinghie per legare le canoe, con il nostro logo stampato sopra.Se non disponete di un certificato medico valido, abbiamo una convenzione con lo Studio M2BI s.a.s. di Collegno (TO).
Consultate l’informativa Studio M2BI – Informativa visite mediche e tariffario per maggiori informazioni.È possibile iscriversi presso i membri del consiglio direttivo, durante le serate in piscina o durante le serate di allenamento al lago.
É possibile pagare la quota associativa facendo un bonifico sul conto corrente del club:
Intestatario: Alpi Kayak – Via Monginevro, 30 – 10051 Avigliana (TO)
IBAN: IT40D 030 6967 6845 1074 9157 432.
Come causale è necessario mettere: nome e cognome e iscrizione Alpi Kayak anno 2021 e inviare una mail a lory.bord@gmail.com, inserendo Nome, Cognome, indirizzo, CAP, città, luogo e data di nascita, codice fiscale numero di cellulare e indirizzo mail.
Inoltre è necessario allegare il certificato medico FICT. Senza il certificato non è possibile fare l’iscrizione alla FICT (Federazione Italiana Canoa Turistica).
Per chi frequenta il lago, durante le serate del giovedì tessera.
Le tessere e il gadget verranno consegnati durante le gite, le serate al lago oppure prendendo contatto con Dante: 340.59.51.187 – Lorenzo: 335.205.348 -
Q?
Quali attività sono previste per quest’anno?
-
A.
-
Q?
Per il certificato medico a chi posso rivolgermi?
-
A.
Puoi rivolgerti al tuo medico di base oppure sfruttare la convenzione che è stata stipulata con con un centro di medicina sportiva di Collegno, Studio M2BI s.a.s., che, presentando la tessera, pratica un prezzo di 30,00€ per una visita a non agonistica, equiparabile, però, a una visita agonistica completa, comprendente l’ECG sotto sforzo, esame urine, ecc., della durata di circa un’ora.
La fatturazione della visita verrà fatta direttamente al club.
Consultate l’informativa Studio M2BI – Informativa visite mediche e tariffario per maggiori informazioni. -
Q?
Che cosa include l’iscrizione?
-
A.
- Gadget Alpikayak (cambia di anno in anno)
- Iscrizione alla F.I.C.T. previa presentazione del certificato medico e versando, oltre alla quota associativa, € 10,00
- Utilizzo della sede in riva al lago con un bel prato verde, attrezzatura per pagaiare sul lago, deposito canoe e materiale vario, docce calde.
- La possibilita` di partecipare alle gite sociali per principianti e non, viaggi canoistici, un calendario gite e appuntamenti molto consistente.
- Corsi di canoa per principianti.
- Corsi di perfezionamento gratuiti al lago e in fiume.
- Corsi di Sicurezza.
- Possibilità di fare attività in piscina nei mesi invernali: corsi di eskimo e attività libera.
- La possibilità di usare le canoe sociali biposto per accompagnare – sia sul fiume sia sul lago – mogli, figli e amici.
- Ricevere informazioni tramite e-mail, sms, e WhatsApp sulle varie attività..
-
Q?
Fate Corsi?
-
A.
Su richiesta organizziamo corsi di canoa per principianti, corsi di perfezionamento e corsi di sicurezza in fiume.
Nel periodo invernale organizziamo corsi di eskimo e di avvicinamento alla canoa in piscina.
Da maggio a settembre ci troviamo una sera alla settimana al lago per fare allenamento e perfezionare la tecnica di base.
Consulta il calendario per i dettagli. -
Q?
E’ davvero così importante iscriversi al club?
-
A.
Si!
Alpiayak è un’associazione senza fini di lucro, ma questo non vuol dire che le spese non ci siano!La quota è minima, se ognuno di noi da il suo piccolo contributo, possiamo fare tante piccole cose utili a tutti, per esempio comprare materiale sociale, riparare attrezzatura, pagare l’affitto della sede, organizzare manifestazioni e raduni, ecc…
Un club è un’importante presenza e punto di riferimento sul territorio; tieni presente che se oggi trovi qualcuno “con cui andare in canoa” è perché c’è dietro un club che ha svolto attività per anni.
-
Q?
Non sono socio dell’AlpiKayak. Posso registrarmi al sito?
-
A.
Si. Chiunque può registrarsi sul sito AlpiKayak e contribuire con racconti e foto.
Naturalmente ci farà altrettanto piacere averti come socio.
-
Q?
Non sono socio dell’AlpiKayak. Posso ricevere via email notizie sulle vostre attività?
-
A.
Si! Chiunque può iscriversi alla newsletter per ricevere notizie sulle attività dell’Alpi Kayak. È un servizio gratuito per tutti.
Basta semplicemente mandare un email, anche vuota, a questo indirizzo:notizie-subscribe@alpikayak.it
Riceverai un messaggio automatico che ti chiederà di rispondere per confermare l’iscrizione.
D’ora in poi riceverai la newsletter dell’Alpi Kayak.
In ogni e-mail ci sono le istruzioni per rinunciare all’iscrizione qualora non fossi più interessato. -
Q?
Quali requisiti sono necessari per andare in canoa sui fiumi?
-
A.
La canoa fluviale è uno sport per tutti.
L’unico vero requisito è saper nuotare
Ovviamente, come in tutte le cose, maggiore è la difficoltà del fiume maggiore deve essere la preparazione psicofisica del canoista.
Fiumi di II grado sono alla portata di tutti.
Per avere un’idea dei gradi consulta il sito di ckfiumi.net -
Q?
Fate attività in piscina?
-
A.
Si, solitamente in autunno/inverno.
Segui le notizie sul sito per sapere quando.
-
Q?
In canoa in Piemonte? Ma non siamo mica in America!
-
A.
Al contrario, il Piemonte è uno dei migliori luoghi dove praticare il kayak in fiume.
Alcuni fiumi piemontesi sono rinomati in tutto il mondo per la loro bellezza e/o per la loro difficoltà. Per farti un idea consulta ckfiumi.net